Home Attualità Anghiari: convegno su Monitoraggio strutturale per l’Ingegneria Civile

Anghiari: convegno su Monitoraggio strutturale per l’Ingegneria Civile

Il Comune di Anghiari e l’Ordine degli Architetti di Arezzo, in collaborazione con un’ampia rete di partner universitari e istituzionali, organizzano un’importante iniziativa di formazione tecnico-scientifica dal titolo “Monitoraggio strutturale per l’Ingegneria Civile”, che si terrà sabato 15 novembre, con inizio alle ore 10:00, presso l’Auditorium P. Mascagni “Il Cassero” di Anghiari.

L’appuntamento è promosso nell’ambito del PRIN Project 2020 S-MOSES e può contare sulla partecipazione di docenti e ricercatori di prestigiose università italiane, tra cui l’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Napoli Parthenope, l’Università di Cagliari, l’Università di Bologna.

L’obiettivo è approfondire le più recenti metodologie e tecnologie di monitoraggio strutturale, essenziali per la prevenzione sismica e la gestione del patrimonio edilizio e infrastrutturale.

Programma della Giornata

Ricco e intenso il programma della giornata, che sarà aperto alle ore 10:00 dai saluti istituzionali di:

  • Alessandro Polcri, sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo
  • Arch. Valter Bertini, presidente dell’Ordine degli Architetti di Arezzo
  • Ing. Ermanno Gennaioli, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Arezzo
  • Prof. Ing. Mario De Stefano, presidente del Laboratorio Sismico Alta Valtiberina

A seguire, gli interventi tecnico-scientifici:

  • 10:30–10:45Il progetto PRIN 2020 S-MOSES e il ruolo del monitoraggio strutturale nell’Ingegneria Civile – a cura del Ing. Mario De Stefano (Università di Firenze)
  • 10:45–11:15Identificazione modale e ottimizzazione del posizionamento dei sensori per ponti in muratura: un approccio data-driven – a cura della ssa Ing. Dora Foti (Politecnico di Bari)
  • 11:15–11:45Vulnerabilità sismica delle facciate di chiese in muratura a meccanismi fuori piano – a cura della ssa Ing. Francesca Ceroni (Università di Napoli “Parthenope”)
  • 11:45–12:15Approccio integrato per l’interpretazione dei dati in sistemi di monitoraggio statici a lungo termine: definizione delle soglie basata su spazio normalizzato – a cura della ssa Ing. Giada Gasparini (Università degli Studi di Bologna)
  • 12:15–12:45Monitoraggio strutturale di ponti moderni – a cura del Ing. Mauro Sassu (Università di Cagliari)
  • 12:45–13:15Aggiornamento bayesiano di modelli agli elementi finiti di edifici in aggregato con misure di vibrazione ambientale – a cura del Ing. Antonino Maria Marra (Università degli Studi di Firenze)

La chiusura dei lavori è prevista per le 13:30. Il seminario è accreditato per il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP), con 4 CFP per gli Architetti P.P.C. e 2 CFP per gli Ingegneri. Le iscrizioni sono aperte al link: https://arezzo.ing4.it/ISFormazione-Arezzo.

Nella stessa giornata si terrà, in Piazza Baldaccio ad Anghiari, l’evento IO NON RISCHIO 365, organizzato dalle associazioni Pubblica Assistenza Casentino e La Fenice Castiglion Fibocchi.

Exit mobile version