Home Cultura e Eventi Sansepolcro: le attività di Laboratori Permanenti

Sansepolcro: le attività di Laboratori Permanenti

Ha avuto inizio l’attività didattica di Laboratori Permanenti per il nuovo anno accademico con una serie di corsi per professionisti e principianti a Sansepolcro, con la Direzione Artistica e Didattica di Caterina Casini.

I corsi sono diversificati, in grado di accogliere professionisti, principianti e cittadini curiosi al loro primo approccio col Teatro; l’associazione propone:

Corsi di teatro per adulti e bambini, un laboratorio di scrittura scenica e drammaturgia, un corso di voce e canto tenuto da Sabrina Sannipoli, un corso dedicato alla lettura ad alta voce.

Tra i corsi proposti tornano anche gli Incontri con la musica – Guida all’ascolto tenuti da Michele Casini, volti alla divulgazione dell’ascolto della musica classica e operistica.

Ogni appuntamento consiste nella narrazione dell’argomento in programma, inframmezzata da ascolti di brani musicali legati al tema, illustrati e commentati dal conduttore, inquadrati nel contesto storico e culturale in cui sono stati creati, in relazione anche alla vita dell’autore e/o dell’interprete di cui si parla e ai commenti critici dell’epoca.

Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 17 ottobre alle ore 18.30 a Campaccio (sala di vetro) a Sansepolcro (Ar) e parlerà di Herbert von Karajan illustrando lo straordinario percorso creativo di uno dei più grandi direttori d’orchestra della storia, anche in relazione all’esplosione industriale della discografia, della quale Karajan fu uno dei massimi protagonisti.

L’appuntamento successivo è previsto per il giorno 21 novembre ore 18.30 e parlerà di George Gershwin.

Torna anche l’immancabile appuntamento con LA PAGINA PIÙ BELLA DEL MONDO il giorno 22 ottobre alle ore 19.00 sempre presso la sala di vetro della nostra sede a Campaccio, Sansepolcro.

Partecipe del “patto per la lettura” del Comune di Sansepolcro, Laboratori Permanenti continua la sua azione di promozione della lettura collettiva ad alta voce in questa occasione dedicata alla lettura del primo capitolo del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes:

microfoni aperti per il pubblico che è invitato a leggere e condividere i passi più significativi dell’avvio di questo grande romanzo. (INGRESSO 1€)

 

Exit mobile version