Polcri Provincia di Arezzo sempre più vicina ai bisogni dei Comuni

Il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, durante la recente riunione della Cabina di regia per lo sviluppo delle Aree Interne, che si è svolta nei giorni scorso a Palazzo Chigi, ha rinnovato l’invito a rafforzare il ruolo delle Province, come hub a sostegno dei Comuni nelle aree interne. Un tema caro al Presidente Alessandro Polcri, che ha incentrato il suo mandato, concretizzandolo nel programma Casa dei Comuni.

Un progetto, ispirato al principio di governo partecipato e responsabilità condivisa, per promuovere le buone pratiche, attivare processi ed erogare servizi anche attraverso la stipula di patti territoriali con i Comuni stessi, per rendere più efficace e efficiente l’azione delle amministrazioni territoriali.

Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri dichiara :

“La Provincia è l’istituzione territoriale che assicura quella visione strategica necessaria per coordinare gli interventi, realizzare politiche strutturate ed incisive, un partner dunque al fianco delle comunità. Siamo un ente ricco di esperienze, che si mette al servizio con un ruolo sempre di più attivo e operativo al fianco dei Comuni, per supportarli nell’erogazione di servizi strategici per i territori.

L’ obiettivo è la realizzazione di quei progetti necessari per la crescita dell’intero territorio provinciale, grazie anche ai fondi intercettati da questo ente con il PNRR, per rinnovare e ammodernare l’importante patrimonio viario e degli edifici scolastici, ma non solo. Un impegno che sento forte, che va al di là della bagarre politica degli ultimi tempi, quella del rilancio dell’intera provincia, attraverso un’attenta programmazione e coordinamento di tutte le problematiche di carattere sovracomunale. Torno a richiamare la Provincia come punto di riferimento, la Casa dei Comuni per progettare e lavorare per i Comuni attraverso un potenziamento dei servizi, facendosi altresì interpreti delle istanze dei territori.

Per questo concordo con il Ministro Tommaso Forti, che le politiche di sostegno devono essere calate nei territori in modo rapido e con risorse adeguate per il rilancio dell’intero Paese. Tra i tanti limiti della riforma Delrio, c’è però un aspetto positivo, quello di aver rafforzato il legame tra l’Ente e i Sindaci, grazie all’introduzione dell’Assemblea dei sindaci e grazie al fatto che la Provincia è oggi amministrata da amministratori comunali, sindaci e consiglieri.

La mia visione della Provincia rimane quella di luogo di confronto, scambio e crescita, di tutti i Comuni, senza distinzione alcuna, in un clima di apertura e confronto costante con il massimo coinvolgimento di tutti i consiglieri provinciali, e di tutti i sindaci del nostro territorio, così come nelle scelte relative alla definizione dei programmi e nella gestione dell’Ente.