sabato, Novembre 22, 2025

Sansepolcro: Pietro Tagliaferri e Francesco Attesti in concerto

0
Sansepolcro si prepara ad accogliere un appuntamento musicale di grande prestigio:   sabato 22 novembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium Santa Chiara, andrà in scena “Notes in Duo”, concerto che vede protagonisti due artisti di livello internazionale, Pietro Tagliaferri al clarinetto e Francesco Attesti al pianoforte.   Un’occasione unica per ascoltare dal vivo due musicisti […]

Violenza contro le donne: “L’amore è possibile ma non a tutti...

0
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Comune di Sansepolcro, attraverso l’Assessorato e la Commissione alle Pari Opportunità, promuove un incontro pubblico dal titolo “L’amore è possibile, ma non a tutti i costi”, in programma martedì 25 novembre 2025 alle ore 10:00 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi.   […]

Sansepolcro: la mostra di Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi

0
Sabato 15 Novembre alle ore 18.30 a CasermArcheologica, in Via Aggiunti 55 a Sansepolcro, inaugura la mostra di Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi “Appunti per un paesaggio” nel contesto del progetto Territori Sensibili, sostenuto dal Bando “Laboratorio di Creatività Contemporanea” (promosso dal Ministero della Cultura). La mostra è esito della residenza dei due artisti, iniziata […]

Sansepolcro: la conferenza dal titolo Pietro Leopoldo e la Valtiberina

0
Laboratori Permanenti è risultata tra i vincitori del bando della Regione Toscana per le Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana. L’associazione ha presentato un progetto dal titolo PIETRO LEOPOLDO INNOVATORE volto a mettere in risalto l’operato di Pietro Leopoldo e illustrare come con la sua figura e […]

Trame d’Etruria: studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025

0
  Tornano al Museo Civico di Sansepolcro gli appuntamenti dei Centri Culturali 2025, con il ciclo di incontri intitolato “Trame d’Etruria – Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025”, a cura del Centro Studi sul Quaternario ODV (CeSQ) in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, il Museo Civico Piero della Francesca e l’Università […]

Peste e anticorpi. L’economia di Sansepolcro nel secondo Trecento

0
  Conferenza di Alberto Luongo (Università di Roma- Tor Vergata) Casa di Piero della Francesca, via Niccolò Aggiunti, Sansepolcro (AR) Martedì 11 Novembre 2025, ore 17.30   La Fondazione Piero della Francesca è lieta di ospitare la conferenza del prof. Alberto Luongo, dal titolo La peste e gli anticorpi.   L’economia di Borgo Sansepolcro nel […]

Teatro Comunale Monterchi: presentata la rassegna Nuovi Orizzonti

0
13 NOVEMBRE ORE 10.30 SCUSA Collettivo Clochart con Emma Campostrini e Stefania Favero coreografie Hillary Anghileri musiche Daniela Savoldi scenografie Gigi Giovanazzi e Gianmarco Sartori costumi Elisa Caleon regia e drammaturgia Michele Comite Uno spettacolo che parla dell’importanza di chiedere scusa. Chiedere scusa influisce sulle nostre relazioni; non è segno di debolezza ma di grande […]

Sansepolcro si prepara a festeggiare Halloween nel centro storico

0
Il centro storico di Sansepolcro è pronto per accogliere anche quest’anno grandi e piccoli per una nuova e coinvolgente edizione di “Borgo in Halloween”, l’appuntamento organizzato per celebrare la notte più magica e misteriosa dell’anno.   L’iniziativa, promossa dall’Associazione Centro Commerciale Naturale del Centro Storico in collaborazione con Confcommercio Valtiberina Toscana e Confesercenti Valtiberina e […]

Due capolavori della musica dell’Ottocento in concerto a Sansepolcro

0
Domenica 2 novembre alle ore 18, l’Auditorium di Santa Chiara di Sansepolcro ospita un nuovo, straordinario appuntamento musicale con Marvin Allen Wolfthal e il Quartetto Hubay, in un concerto dal titolo “Due capolavori della musica da camera dell’Ottocento”.   In programma due pagine immortali del repertorio romantico: Felix Mendelssohn, Trio n. 1 in re minore […]

Impatto del Novecento in Valtiberina: il libro di Gabriele Marconcini

0
A qualche mese di distanza dalla sua uscita, “L’impatto del Novecento in Valtiberina” di Gabriele Marconcini sarà presentato anche ad Anghiari. Il volume – pubblicato da Edizioni Nuovaprhomos grazie alla collaborazione del Centro Studi “Mario Pancrazi” – nasce con l’intento di ricostruire la storia di certi elementi “minori” del patrimonio architettonico e paesaggistico di una […]