Peste e anticorpi. L’economia di Sansepolcro nel secondo Trecento
Conferenza di Alberto Luongo (Università di Roma- Tor Vergata) Casa di Piero della Francesca, via Niccolò Aggiunti, Sansepolcro (AR) Martedì 11 Novembre 2025, ore 17.30 La Fondazione Piero della Francesca è lieta di ospitare la conferenza del prof. Alberto Luongo, dal titolo La peste e gli anticorpi. L’economia di Borgo Sansepolcro nel […]
Teatro Comunale Monterchi: presentata la rassegna Nuovi Orizzonti
13 NOVEMBRE ORE 10.30 SCUSA Collettivo Clochart con Emma Campostrini e Stefania Favero coreografie Hillary Anghileri musiche Daniela Savoldi scenografie Gigi Giovanazzi e Gianmarco Sartori costumi Elisa Caleon regia e drammaturgia Michele Comite Uno spettacolo che parla dell’importanza di chiedere scusa. Chiedere scusa influisce sulle nostre relazioni; non è segno di debolezza ma di grande […]
Sansepolcro si prepara a festeggiare Halloween nel centro storico
Il centro storico di Sansepolcro è pronto per accogliere anche quest’anno grandi e piccoli per una nuova e coinvolgente edizione di “Borgo in Halloween”, l’appuntamento organizzato per celebrare la notte più magica e misteriosa dell’anno. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Centro Commerciale Naturale del Centro Storico in collaborazione con Confcommercio Valtiberina Toscana e Confesercenti Valtiberina e […]
Due capolavori della musica dell’Ottocento in concerto a Sansepolcro
Domenica 2 novembre alle ore 18, l’Auditorium di Santa Chiara di Sansepolcro ospita un nuovo, straordinario appuntamento musicale con Marvin Allen Wolfthal e il Quartetto Hubay, in un concerto dal titolo “Due capolavori della musica da camera dell’Ottocento”. In programma due pagine immortali del repertorio romantico: Felix Mendelssohn, Trio n. 1 in re minore […]
Impatto del Novecento in Valtiberina: il libro di Gabriele Marconcini
A qualche mese di distanza dalla sua uscita, “L’impatto del Novecento in Valtiberina” di Gabriele Marconcini sarà presentato anche ad Anghiari. Il volume – pubblicato da Edizioni Nuovaprhomos grazie alla collaborazione del Centro Studi “Mario Pancrazi” – nasce con l’intento di ricostruire la storia di certi elementi “minori” del patrimonio architettonico e paesaggistico di una […]
Dal 27 novembre al via la stagione 2025/26 a Sansepolcro
Anna Valle, Gianmarco Saurino, Leo Gassmann, Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Tosca D’Aquino, Pamela Villoresi, Sandro Lombardi sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Da novembre ad aprile otto spettacoli di prosa, una rassegna dedicata al pubblico delle famiglie e un doppio appuntamento […]
Ultimo weekend per la Festa della Castagna a Caprese Michelangelo
Tutto pronto per il secondo ed ultimo weekend della 55° Festa della Castagna e del Marrone Dop di Caprese Michelangelo. Un programma di nuovo ricco dove insieme a gastronomia e cultura, si inserisce pure il capitolo sportivo. Si partirà sabato 25 ottobre alle ore 11, prima dell’apertura degli stand, con la presentazione del […]
“Effetto Topofilia. Il luoghi dell’anima. L’anima dei luoghi
È uscito venerdì 10 ottobre il secondo volume di “Effetto Topofilia. Il luoghi dell’anima. L’anima dei luoghi. Ecco il metodo!”, scritto dalla scienziata Roberta Rio e pubblicato da Trigono Edizioni. Il libro costituisce una sorta di continuazione e approfondimento del precedente su un metodo riconosciuto come scientifico nel 2011 dall’Università di Glasgow e del quale […]
Concerto del duo argentino flauto e chitarra Mastruzzo-Núñez
Domenica 26 ottobre ore 17,30 presso l’Auditorium di Santa Chiara – Ingresso libero Il duo è nato nel 2022 a Buenos Aires, con l’idea di portare la musica argentina scritta per il tradizionale ensemble flauto-chitarra in giro per il mondo. Il repertorio è composto da musica popolare e folkloristica argentina e latinoamericana, includendo tango […]
Tutto pronto per la Festa della Castagna di Caprese Michelangelo
Tutto pronto per la 55° edizione della Festa della Castagna e del Marrone Dop di Caprese Michelangelo in un mix tra tradizione, passione e innovazione. Domani, infatti, prenderà il via il primo weekend della kermesse autunnale che celebra il frutto regina dell’autunno. Dopo il 18 e 19 ottobre, si replicherà il fine settimana successivo: 25 […]
















