Stranobakkano, I Ragazzi d’Arnolfo, Dik Dik, Walter Sterbini e Concerto comunale
Spettacoli,conferenze, rievocazioni, camminate solidali, concerti e buon cibo. Un calendario ricco di eventi e iniziative che, fino a lunedì 16 settembre, animeranno il centro storico cittadino coinvolgendo residenti e visitatori di tutte le età per la Festa del Perdono a San Giovanni Valdarno. Oltre a giostre, banchetti, tombole, giochi e animazioni, c’è grande attesa per gli spettacoli serali che caratterizzano l’edizione 2024 nella città del Marzocco. Domani, venerdì 13 settembre alle 21,15, il sindaco Valentina Vadi, dopo i saluti istituzionali, avvierà dal palco di piazza Masaccio il video mapping di Stefano Fake & The fake factory “AI dreams”, come l’intelligenza […]
“Babbo Natale in Vespa” fa tappa al Luna Park e alla...
AREZZO – “Babbo Natale in Vespa” raddoppia. Il fine settimana del Vespa Club Arezzo sarà scandito da due iniziative che, sabato 14 e domenica...
Il pubblico impiego e le opportunità del Pnrr: domani se ne...
«La ripresa del Paese e le riforme abilitanti» è il titolo dell’incontro organizzato a Cortona per illustrare le recenti innovazioni in materia di pubblico...
Sansepolcro: iniziano le “Passeggiate in archivio”
Da martedì 14 novembre prendono il via gli appuntamenti denominati “Passeggiate in archivio”, visite guidate gratuite per scoprire l’Archivio comunale, la sua storia e tante curiosità su Sansepolcro. Le visite sono realizzate nell’ambito del progetto Città che legge in collaborazione con la sezione Bibliocoop di Sansepolcro e inizieranno alle ore 17:30. La partecipazione, per gruppi di dieci/dodici persone, è gratuita previa prenotazione al numero 0575/732434-5, oppure scrivendo all’indirizzo biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it Vi aspettiamo il 14 e 28 novembre e il 12 dicembre per scoprire il fascino dell’archivio storico della Biblioteca comunale Dionisio Roberti.
Sabato 10 dicembre la giornata conclusiva del progetto “Saracino del Cuore”
Sabato 10 dicembre alle ore 16.00, nella cornice del Teatro Vasariano, torna per la terza edizione il “Saracino del Cuore”, l’evento organizzato dall’ordine delle...
Sansepolcro celebra i 530 anni della “Summa” di Luca Pacioli
Sansepolcro rende omaggio al genio rinascimentale di Luca Pacioli con l’inaugurazione di un’esposizione dedicata alla sua straordinaria opera, la “Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità”, in occasione dei 530 anni dalla sua pubblicazione. L’inaugurazione, tenutasi il 21 novembre 2024 presso la suggestiva Sala Matteo di Giovanni del Museo Civico Piero della Francesca, ha visto la partecipazione di numerose autorità e appassionati di cultura e storia. Fabrizio Innocenti, Sindaco di Sansepolcro, ha aperto la cerimonia con i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di questo anniversario per valorizzare le radici culturali e scientifiche della città. Francesca Mercati, Assessore alla Cultura, ha raccontato […]
Online il patrimonio antico digitalizzato della biblioteca
Sono online nella piattaforma di DigiToscana MedialibraryOnLine (https://toscana.medialibrary.it) centinaia di testi e documenti che fanno parte del patrimonio antico, raro e di pregio della...
La memoria delle stragi nazifasciste in Casentino
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino, attraverso la Banca della Memoria, da il via per il secondo anno al progetto dedicato alla memoria delle...
Torna la Festa della Rificolona a San Giovanni Valdarno
Giovedì 7 settembre torna il tradizionale concorso di rificolone e zucche in piazza Masaccio organizzato dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno con il patrocinio del Comune. E il giorno prima, mercoledì 6 settembre, appuntamento con il Girotondo di favole a cura dell’associazione culturale Masaccio Torna la festa della Rificolona a San Giovanni Valdarno con il tradizionale concorso di rificolone e zucche organizzato dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno, con il patrocinio del Comune, e particolarmente apprezzato dai bambini di tutte le età. Si inizia mercoledì 6 settembre alle 21 in centro storico con il “Girotondo di favole”, uno […]
Zona rossa e di nuovo mancano operosità e azione. Quando tutto...
Quando la zona è in allarme e tutto ciò che fai è fermo, bloccato dal virus e poi irrimediabilmente fiacco, è possibile pensare che...