Nella valle dell’Arno. I musei per i bambini
Sabato 26 ottobre alle 16, al museo delle Terre Nuove, il Sistema museale del Valdarno presenterà il nuovo libretto per i più piccoli “Nella valle dell’Arno. I musei per i bambini”. Il Sistema Museale del Valdarno ha infatti progettato e realizzato, grazie al supporto della Regione Toscana e al coordinamento di Mus.e, un nuovo strumento dedicato ai più piccoli e ai loro accompagnatori, offrendo un viaggio inedito alla scoperta dei sette musei e del territorio. Al Sistema afferiscono infatti il museo delle Terre Nuove, Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea, il museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Mine- museo […]
Convegno “Economia e Integrazione Culturale” ad Arezzo
Il 26 ottobre 2024 ore 9:45, la Borsa Merci di Piazza Risorgimento, 23 ad Arezzo sarà teatro del convegno “Economia e Integrazione Culturale”, un evento cruciale per riflettere su come la diversità culturale possa favorire la crescita economica, soprattutto in un momento di difficoltà per il settore manifatturiero. La crisi del settore moda, che sta colpendo duramente le piccole imprese, gestite per lo più da stranieri, rende il dibattito ancora più urgente e necessario. L’incontro offrirà uno spazio di confronto intergenerazionale, coinvolgendo giovani e professionisti di diversi ambiti, per discutere il futuro economico e sociale delle comunità Aretina. Si rifletterà […]
Sabato 26 in programma un’escursione alla riserva di Bandella
Sabato 26 ottobre è in programma un’escursione a Bandella, la riserva naturale nel territorio di Terranuova Bracciolini. Il ritrovo è fissato alle ore 9.30, a Monticello, al centro visite della riserva di Bandella per una presentazione dell’area protetta. Alle 10.30 è prevista la partenza dell’escursione da Monticello (2454m) per scendere verso il ponte di Bandella (170m) sui sentieri della riserva fino all’area attrezzata di Castiglioncello per poi risalire a Monticello. La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita. La lunghezza del percorso è di 6 km, con un dislivello di 250 m; l’escursione – in collaborazione con il Cai Valdarno Superiore […]
Ancora sull’onda del successo dell’edizione 2024 del Tiferno Comics il Presidente...
Sono ancora vive le emozioni di questa edizione del Tiferno Comics appena conclusasi che ha fatto registrare ottimi numeri, con un totale di oltre 4500 presenze per tutto l’arco della mostra “Vanna Vinci. Passaggi” compresi i vari appuntamenti collaterali alla manifestazione. Tante sono state le soddisfazioni grazie, sia alle novità, che alle riconferme. E mentre era in svolgimento questa 22^ edizione, già si lavorava per la realizzazione della prossima: “La Realtà del Fumetto” è il titolo della mostra 2025 di Tiferno Comics. Una mostra collettiva di autrici e autori della scena fumettistica contemporanea che nelle loro opere mettono da parte […]
Ottavia Piccolo al Verdi di Monte San Savino per la prima...
Prima di stagione con prima nazionale per il Teatro Verdi di Monte San Savino che apre il sipario su uno tra gli spettacoli più attesi del 2024/25: “Matteotti – anatomia di un fascismo” di Stefano Massini con Ottavia Piccolo e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. L’appuntamento in teatro, con la festa delle grandi occasioni e di un nuovo inizio, è fissato per martedì 22 ottobre alle ore 21:15. L’evento è a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. “Matteotti – anatomia di un fascismo” ripercorre l’ascesa e l’affermazione di […]
L’Intrepida è stata una spettacolare festa per i 964 ciclisti
Una splendida giornata di ciclismo, di amicizia, di divertimento, in sella a meravigliose bici d’epoca e in uno dei borghi più belli d’Italia. L’edizione 2024 de L’Intrepida è stata una spettacolare festa per i 964 ciclisti scattati alle ore 8:45 da Piazza Baldaccio di Anghiari sulle note dell’inno nazionale suonato dalla Banda della Filarmonica P. Mascagni sotto una leggera pioggia che poi, con il passare dei chilometri, ha lasciato fortunatamente spazio al sole. Una pedalata intrepida, al termine di quattro giorni e mezzo ricchi di iniziative e carichi di emozioni. La manifestazione organizzata dal GS Fratres Dynamis Bike ha fatto […]
Tra il 23 ed 26 ottobre un viaggio nella musica con...
Ritorna il Cortona Jazz e si prepara ad un’edizione carica di grande musica jazz e di nuove sonorità. Dopo il successo delle scorse edizioni del Cortona Jazz l’Associazione Culturale Mammut prosegue presenta l’edizione 2024, tra mercoledì 23 e sabato 26 ottobre, che andrà in scena nel Centro Storico di Cortona. Il CORTONA JAZZ è il naturale proseguimento del CORTONA JAZZ WORKSHOP, cuore del progetto, quattro giorni intensivi di studio e formazione. Uno degli obiettivi del Cortona Jazz è quello di offrire un calendario culturale al di fuori del classico periodo turistico estivo, con un’offerta musicale si altissimo livello. Un percorso […]
Al Teatro Comunale di Monterchi torna la rassegna Nuovi Orizzonti
Riprendono le attività di Laboratori Permanenti al Teatro Comunale di Monterchi, sede della Residenza artistica e culturale dell’associazione. Laboratori Permanenti rafforza di anno in anno il proprio rapporto con il territorio della Valtiberina Toscana, lavorando in modo diffuso con l’intento e il desiderio di connettere attraverso l’offerta culturale i paesi della vallata. In questo contesto, dunque, si inserisce Nuovi Orizzonti, la rassegna di teatro contemporaneo che giunge alla sua terza edizione e si strutturerà al Teatro Comunale di Monterchi da ottobre 2024 a febbraio 2025, offrendo al pubblico interessanti appuntamenti che vanno dal teatro canzone a drammaturgie contemporanee, fino a […]
I Venerdì di Palazzo del Pero con Alberica Barbolani
Secondo Incontro de I Venerdì di Palazzo del Pero (14° Ciclo) con Alberica Barbolani che parlerà su I Barbolani di Montauto e l’amicizia con San Francesco tra storia e leggende. La famiglia Barbolani da Montauto è una delle più antiche documentate della Valtiberina e dell’Aretino: le prime testimonianze scritte risalgono infatti all’ IX secolo, e le origini della famiglia si perdono nei secoli delle cosiddette invasioni barbariche. Ma se vi è un momento particolarmente significativo nella sua lunga storia, questo è sicuramente il periodo tra il 1214 e il 1224, in cui San Francesco fu più volte gradito ospite del […]
Al via dal 27 novembre la stagione 2024/25 del Teatro Dante
Al via dal 27 novembre la stagione 2024/25 del Teatro Dante di Sansepolcro. Ambra Angiolini, Gaia De Laurentiis, Massimo Dapporto, Maria Paiato, Paola Minaccioni, Mariella Nava e Daniela Poggi sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Otto appuntamenti di prosa e una […]