Si conclude domenica 29 settembre la nona edizione del Festival dello...
Si conclude domenica 29 settembre la nona edizione del Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina con il sostegno e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Arezzo. C’è ancora tempo per partecipare, in piazza San Jacopo, spettacolo per 7 spettatori a Officina oceanografica sentimentale della compagnia Samovar, intreccio artistico di clownerie musicale, teatro comico-poetico e marchingegni. Scritto diretto e interpretato da Luca Salata, Officina oceanografica sentimentale è uno spettacolo intimo, formato da spatole, rotelle e onde per 7 viaggiatori, ospitati nella roulotteatro. Alle 10, presso la Libera Accademia del Teatro, Druga Andrea Franchi e […]
Il Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro torna dalla Cina
Gli Sbandieratori di Sansepolcro sono rientrati entusiasti dalla loro straordinaria esperienza in Cina, dove hanno rappresentato l’Italia e la tradizione della Valtiberina in una serie di esibizioni spettacolari. La trasferta, che si è svolta in occasione di un importante festival culturale, ha visto i nostri sbandieratori portare le storiche coreografie, i colori delle bandiere e la maestria del tamburo e della chiarina in una delle nazioni più popolose del mondo. Durante la loro permanenza, il gruppo ha tenuto diverse esibizioni che hanno affascinato il pubblico locale, conquistando con eleganza e precisione i presenti. In un viaggio che ha permesso ai […]
Si aprirà domani il Festival dell’Autobiografia in programma ad Anghiari
Si aprirà domani l’edizione 2024 del Festival dell’Autobiografia in programma ad Anghiari (in provincia di Arezzo) fino a domenica. Organizzazione curata come sempre dalla Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia, Busatti e Centro Commerciale Naturale). Tema di questa edizione “Raccontare la Terra. Acque, terre e cieli”. Venerdì 27 settembre Teatro di Anghiari Ore 15 Apertura del Festival LUA 2024. Stefania Bolletti, Duccio Demetrio e il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri Ore 15.30 Narrare. Dal mito al racconto. Maurizio Bettini con Duccio Demetrio […]
Allo Spazio Art and People una performance domenica 29 settembre
Spazio ART&PEOPLE è lieta di invitare il pubblico a “(non) QUI (non) ORA (?)” performance durante il finissage della mostra “Salotto Borghese” di Meri Ciuchi e Maurizio Rapiti, che si terrà domenica 29 settembre 2024, alle ore 19:00, presso la sede espositiva di Via XX Settembre 106A, a Sansepolcro. ”(non) QUI (non) ORA (?)”, una performance di e con Andreea Cristina Dudau e Greta Cordero. Creata sulla scia dell’opera “Manufacruring consent” del filosofo e linguista Noam Chomsky, la performance esplora il concetto di distrazione come strumento di controllo sociale e manipolazione delle masse. Attraverso un linguaggio artistico fatto di gesti […]
Festival dell’Autobiografia di Anghiari dal 27 al 29 settembre
Si è svolta stamattina nella Sala del Consiglio Comunale la conferenza stampa di presentazione del Festival dell’Autobiografia 2024, in programma ad Anghiari (provincia di Arezzo) da venerdì 27 a domenica 29 settembre, grazie all’organizzazione della Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo degli sponsor. All’incontro sono intervenuti il sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, l’assessore a turismo e commercio Ilaria Lorenzini, la presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti, il fondatore della LUA Duccio Demetrio, il vicedirettore generale della Banca di Anghiari e Stia Credito […]
Carta di Caltagirone, sabato la cerimonia di consegna della Menzione di...
L’amministrazione comunale di Sansepolcro entra nel novero nei comuni considerati custodi della macchia mediterranea, uno dei principali ecosistemi ambientali nonché uno dei fattori identitari che più caratterizzano il paesaggio culturale della vasta area mediterranea. L’Amministrazione comunale di Sansepolcro ha aderito, in questi mesi, alla “Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea” (denominata anche “Carta di Caltagirone”), impegnandosi a promuovere la conoscenza, la conservazione e la tutela della Macchia Mediterranea, vista la sua importanza per l’ecosistema e la qualità della vita, per prevenire e regolamentare lo sfruttamento antropico e contrastare gli incendi e gli abusi. La cerimonia di consegna della Menzione […]
Arte, cultura e scoperta del territorio si uniscono in “Marcenando”
MARCENA (AR) – L’arte e la cultura tornano a essere strumenti di valorizzazione di Marcena e del suo territorio. Domenica 22 settembre è in programma la quarta edizione di “Marcenando – L’arte camminando” che proporrà una giornata ricca di iniziative per tutte le età tra l’inaugurazione di nuove opere, le camminate, i laboratori per bambini, le presentazioni di libri e le mostre. L’evento, anno dopo anno, fa affidamento sulla collaborazione di tanti artisti locali che accolgono l’invito ad abbellire il piccolo borgo con le donazioni delle loro creazioni e che contribuiranno così ad arricchire un grande museo diffuso tra vicoli […]
G.P. Nuvolari 2024: appuntamento ad Arezzo sabato 21 settembre
Anche per la edizione 2024, la 34esima della sua storia, il Gran Premio Nuvolari ha scelto di inserire Arezzo nel suo percorso. L’Automobile Club Arezzo, sempre presente a fianco del motorsport aretino, anche grazie alla attivissima Commissione Sportiva, che ha in Paolo Volpi, Delegato Provinciale ACI Sport, e Luigi Caneschi i punti di riferimento, quest’anno affianca in modo ancor più importante e concreto i promotori locali, guidati dall’infaticabile Claudio Gialli. Tutto è pronto per l’appuntamento con questa manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche di grande pregio, che ad Arezzo prevede un Controllo Timbro sabato 21 settembre alle ore 15.45 […]
“Alcuna cosa fuor dell’uso comune”: Il Convito per le nozze di...
Una mostra per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari: il dipinto a olio su tavola commissionato nel luglio del 1548 da don Giovanni Benedetto da Mantova, abate del Monastero delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo, raffigurante il terzo dei quattro conviti narrati nel Libro di Ester. Sabato 21 settembre nel palazzo che fu di proprietà della famiglia Ciocchi del Monte e dove soggiornò il cardinale Giovanni Maria – poi pontefice col nome di Giulio III, tra i principali committenti di Vasari –, oggi sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo (via S. Lorentino […]
70esimo anniversario dalla morte del pittore Fausto Vagnetti
Fausto Vagnetti morì a Roma il 18 settembre del 1954. Nello stesso giorno, a settant’anni di distanza, Anghiari vuole ricordarlo con un evento dedicato alla sua memoria. Il 18 settembre alle 18, presso Palazzo Pretorio, è in programma una visita guidata dei suoi dipinti conservati presso Palazzo Pretorio. Il dott. Lorenzo Minozzi accompagnerà i visitatori tra le sale del Palazzo oggi sede del Comune, per spiegare l’arte e la vita del pittore anghiarese. Vagnetti è nato ad Anghiari, luogo a cui è rimasto legato per tutta la vita. È venuto alla luce in quella che oggi è la […]